Matteo Tagliariol - oro olimpico Pechino 2008
Scherma di Spada
Giovanni Maressi, farmacista, analista di laboratorio e istruttore di scherma, vive a Napoli, capitale del Mezzogiorno d’Italia. Insegna la disciplina dell’arma triangolare nella sua città e in provincia di Salerno. Convinto sostenitore del ruolo educativo, formativo e sociale dello sport, si dedica alla diffusione della scherma nelle scuole e nelle palestre della sua regione. Lo scopo del blog è quello di far conoscere e divulgare in rete la scherma di spada.
Ivan
Ivan
martedì 14 febbraio 2012
domenica 3 luglio 2011
lunedì 23 maggio 2011
sabato 21 maggio 2011
Calibrare il Pugno e la Mente
La lezione con il maestro (insieme alla preparazione atletica) è un momento molto importante dell’addestramento dell’allievo; infatti, oltre ad insegnare l’esecuzione corretta dei movimenti e delle azioni, il maestro, quando è sulla pedana, diventa, per l’allievo, un punto di riferimento, un “faro” e un confidente, al quale chiedere consiglio e porre domande circa le proprie incertezze: si instaura una specie di “feeling” schermistico. Col tempo, l’allievo imparerà a conoscere il maestro (e viceversa) e riuscirà ad eseguire correttamente gli esercizi richiesti di volta in volta dando a questi una sorta di musicalità col ferro. Circa il 90% delle azioni studiate devono concludersi a buon fine, per così avere una probabilità di realizzazione della stoccata del 30–40% durante l’assalto. L’allievo, infine, sarà capace di riconoscere le proprie lacune e porsi domande e trovare, da solo, le giuste risposte ai quesiti che man mano gli si presenteranno durante la frase schermistica. Quindi, da un lato vi è un miglioramento dal punto di vista tecnico: si “calibra il pugno” con conseguente aumento della precisione della punta, mentre dall’altro lato si sviluppa una maggiore apertura mentale dell’atleta, fondamentale per elaborare la strategia e la tattica.
Ivan
Consigli utili
lunedì 2 maggio 2011
Impugnatura italiana e impugnatura francese
Fioretto con impugnatura italiana (in basso a sinistra), con gavigliano e archetti di unione; spada con impugnatura francese (in basso a destra), a manico liscio.
Disegni Arch. Vincenzo Vignola
martedì 19 aprile 2011
lunedì 11 aprile 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)